Il programma e gli speaker 2023

Registrazione & accreditamento

8:30 - 9:00

Welcome 

9:00 - 9:30
by Agile Reloaded

Modalità Agile: abilitare la trasformazione fisica-digitale in KONE

9:30 - 10:15

Piermatteo Pizzi

Head of Product Engineering and Unit Director presso Kone

I bisogni dei clienti, gli sviluppi di mercato e le competenze necessarie per essere competitivi stanno cambiando in modo radicale e sempre più veloce. Prodotti e servizi sono sempre più un connubio di soluzioni fisiche e digitali e impongono un rinnovamento dell’approccio allo sviluppo prodotto.

KONE ha adottato il modello operativo Agile come strumento per rispondere a queste esigenze e mantenere la sua competitività.

Il percorso della trasformazione della Ricerca e Sviluppo KONE verso questa nuova modalità è un’esperienza ricca di successi, sfide, sorprese e spunti di riflessione dal punto di vista organizzativo, manageriale e umano.

Coffee break & gaming

10:15 - 11:00
by Agile Reloaded

Agile e Scrum: la scommessa di Quid per la propria trasformazione

11:00 - 11:45

Elena Monticelli 
Release Manager presso Quid Informatica spa
Silvia Fissi
Head of Qinetic Solution presso
Quid Informatica spa

Quid ha avviato negli ultimi anni una trasformazione verso un’organizzazione di prodotto e ha scelto la metodologia Agile Scrum come abilitatore strategico per rispondere più velocemente alle esigenze dei clienti, aumentare l'efficienza e l'efficacia abbattendo i silos ed eliminando la burocrazia e aumentare il coinvolgimento per essere in grado di attrarre, far crescere e trattenere talenti di alto valore.

Avvera: la creazione di valore attraverso il project portfolio management

11:45 - 12:30

Dino Incampo

Demand and Project Manager presso Avvera

Simone Vecchi
Lean coach e competence leader presso Avvera

Avvera ha avviato nel 2021 un percorso di evoluzione verso la business agility. 
Tra i temi affrontati, alla luce della significativa progettualità interna, vi è stato quello del project portfolio management, per cui è stato avviato un percorso di razionalizzazione e ottimizzazione del processo di selezione e gestione dei progetti, sulla base di specifici e condivisi driver di valore e impatto, trasparenza delle strategie, principi e regole. L’attuazione di un modello operativo dedicato ci permette di monitorare costantemente la situazione del portfolio progetti, il grado di raggiungimento degli obiettivi e il relativo impatto sulla capacity realizzativa aziendale.

Pausa pranzo

12:30 - 14:15
by Agile Reloaded

Modalità Agile in PagoPA: la sfida di rispondere alla crescita della Società e dei suoi progetti

14:15 - 15:00

Ivan Diana
Technical Project Manager presso PagoPA S.p.A.
Francesco Persico
Head of Client & Front End presso PagoPA S.p.A.
Giorgio Bottini
Technical Project Manager presso PagoPA S.p.a

Nata come una “start up” nella Pubblica Amministrazione, in meno di tre anni PagoPA è cresciuta e si è evoluta fino a divenire un punto di riferimento per il processo di trasformazione digitale del Paese.
La crescita della Società è stata caratterizzata dall'esigenza di gestire progetti sempre più numerosi, complessi, multidisciplinari e scalabili.
Una sfida a cui i team di lavoro di PagoPA hanno risposto anche con l'adozione del Metodo Agile: un percorso ancora in itinere di adattamento alle proprie necessità, tra successi ed errori.

L'Agile come aiuto all'Innovazione Organizzativa

15:00 - 15:45

Zeffirino Perini

CEO, Direttore Marketing and Sales presso TeamSystem Communication

L’Innovazione Organizzativa è oggi una priorità;

è una necessità per affrontare la complessità ed

è la condizione necessaria per poter ottenere il 

ritorno atteso dalle innovazioni tecnologiche ed HR.

L’Agile offre molti strumenti ed il mindset adeguato

per implementare l’Innovazione Organizzativa.

Racconto come L’Agile mi ha aiutato nel percorso

che ci ha portato ad una organizzazione partecipata

e “democratica”.

Coffee break & gaming

15:45 - 16:15
by Agile Reloaded

E se spostassimo il focus dell’innovazione?

16:15 - 17:00

Giulio Dal Lin  

Lean & Business Innovation Processes Manager presso Carel
Deborah Ortile
Lean & Process Innovation Specialist presso Carel

CAREL è uno dei leader mondiali nelle soluzioni di controllo per condizionamento, refrigerazione e riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico. Da sempre, l’innovazione tecnologica è stata un tratto distintivo dell'azienda, che oggi si trova di fronte ad un contesto competitivo sempre più volatile, incerto, complesso ed ambiguo (VUCA). 

All’ormai consolidato Lean Thinking, si è reso necessario integrare discipline come Agile, Design Thinking, Business Model Generation, Lean Startup e Customer Development per rivedere il “PERCHE’” dell’innovazione stessa. Il focus non è più solo il prodotto ed aspetti tecnologici, bensì viene messo al centro il cliente, le sue esigenze ed i benefici che quindi l'azienda può offrirgli. 
L’oggetto dell’innovazione, il “COME”, è il modello di business, cioè la soluzione che descrive nuove modalità di creazione, cattura e consegna del valore al cliente e di conseguenza il prodotto diventa il “COSA”. 

Questo cambio di focus è centrale nella creazione del nuovo approccio aziendale all’innovazione, caratterizzato da una metamorfosi sia del processo che di aspetti organizzativi e culturali, fondati su sperimentazione ed imprenditorialità.

Round table

17:00 - 17:45
Momento di discussione & dibattito

Partecipa alla prossima edizione

Prenota il tuo posto e diventa protagonista dell'edizione 2023 
dell'Agile for Management Forum