Agile for Management Forum  

Milano, 24 Marzo 2023

Il tema dell'edizione 2023

La Metamorfosi delle organizzazioni


metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρφωσις, der. di μεταμορφόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορφή «forma»].

  1. Trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa.
  2. In senso estensione e figurativo., cambiamento, modificazione in genere, nell’aspetto, nel carattere, nella condotta, nell’atteggiamento di un organismo o organizzazione.


Perché una azienda decide di effettuare la metamorfosi?

Potremmo dare molte risposte a questa domanda: perché è giunto il momento di cambiare la struttura dell’organizzazione e la sua modalità operativa; oppure perché cambia il mondo che ci circonda e, quindi, cambiano le esigenze dell’organizzazione stessa; perché non funzionano più i modelli precedenti di relazione; perché aumenta la complessità e nasce la necessità di trovare modi più semplici di fare le cose, creando organizzazioni che apprendono tramite la sperimentazione, la condivisione, il miglioramento continuo.


In Agile Reloaded, siamo soliti dire che la metamorfosi agile ha lo scopo di creare un’organizzazione in grado di reagire ai cambi di scenario, comprendere e rispondere alle necessità del mondo esterno e quindi orientare in modo rapido le scelte del business.


Sinteticamente potremmo dire che la metamorfosi agile aiuta a creare una organizzazione che sappia come ridurre il rischio di fare le cose sbagliate, di farle male, di farle troppo tardi.

Cos'è il forum

Il forum è un evento organizzato da Agile Reloaded, in cui alcuni dei principali protagonisti della scena industriale italiana porteranno le loro testimonianze su quanto stanno facendo per abilitare l’introduzione del mindset Agile all’interno delle rispettive organizzazioni.

Logistica

La conferenza quest'anno torna in presenza a Milano per la durata di una giornata.

Ogni intervento durerà 40'. I partecipanti potranno usufruire della pausa caffè e del pranzo offerto dall'organizzazione.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Perché partecipare

La conferenza ha lo scopo di condividere cosa sta accadendo nelle grandi aziende italiane che hanno intrapreso un percorso di trasformazione, basato sulla implementazione di metodologie agili




Chi deve partecipare

L’evento è dedicato alle persone coinvolte nel processo decisionale del percorso di trasformazione agile.

Il programma e gli speaker 2023

Gli speaker sono responsabili di area o di trasformazione, C-Level, top manager delle rispettive aziende.
Ci racconteranno che tipo di iniziative hanno intrapreso,  quali gli impatti, quali gli attori interni ed esterni coinvolti. 
Quali le sfide e i risultati,  i cambiamenti sui ruoli e sui processi.

Gli speaker 

Piermatteo Pizzi

Head of Product Engineering & Unit Director presso Kone

Elena Monticelli

Release Manager presso Quid informatica spa

Silvia Fissi

Head of Qinetic Solution presso Quid informatica spa

Dino Incampo

Demand and Project Manager presso Avvera

Simone Vecchi

Lean coach e competence leader presso Avvera

Ivan Diana 

Technical Project Manager presso PagoPA S.p.A.

Francesco Persico

Head of Client & Front End presso PagoPA S.p.A.

Giorgio Bottini

Technical Project Manager presso PagoPA S.p.a

Zeffirino Perini

CEO, Direttore Marketing and Sales presso TeamSystem Communication

Giulio Dal Lin

Group Head of Lean, Business Innovation Processes Manager presso Carel

Deborah Ortile

Lean & Process Innovation Specialist presso Carel